
Elezioni
Dettagli dell'argomento
In occasione dei referendum popolari abrogativi su 5 quesiti in programma domenica 8 e lunedì 9 giugno, gli elettori che - per motivi di studio, lavoro o cure mediche - si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione
Procedimento di rilascio del certificato di iscrizione alle liste elettorali
Procedimento di iscrizione alla lista elettorale aggiunta per elezioni comunali
Procedimento di comunicazione della volontà di esprimere il voto presso ospedali e case di riposo
Procedimento di comunicazione della volontà di esprimere il voto presso carceri
Procedimento di comunicazione della volontà di esprimere il voto per corrispondenza dall'estero
Procedimento di cancellazione dalla lista elettorale aggiunta
Procedimento di iscrizione alla lista elettorale aggiunta per elezioni europee
Procedimento di ammissione al voto da parte di elettore omesso con le revisioni
Procedimento di annotazione del diritto al voto assistito sulla tessera elettorale
Procedimento di consultazione e copia delle liste elettorali
Procedimento di iscrizione all'albo dei giudici popolari
Procedimento di iscrizione all'albo dei presidenti di seggio
Procedimento di iscrizione all'albo degli scrutatori
Procedimento di cancellazione dall'albo degli scrutatori
Procedimento di comunicazione della volontà di esprimere il voto presso il proprio domicilio
Procedimento di rilascio della tessera elettorale
Procedimento di cancellazione dall'albo dei giudici popolari
Per le notizie relative all’affluenza e ai risultati delle consultazioni elettorali visionare il sito dedicato della Prefettura – Ufficio Territoriale di Governo – di Ancona
Nell'allegato si rende non dello spostamento di alcune sedi di seggio elettorale
In allegato le istruzioni che forniscono indicazioni pratiche ai componenti dei seggi per gestire correttamente le fasi di voto e scrutinio, assicurando il regolare svolgimento delle operazioni elettorali.
In allegato gli orari e le date di apertura straordinarie dell'ufficio elettorale
In allegato sono disponibili i fac-simile delle schede elettorali, utili per informare gli elettori su come esprimere correttamente il proprio voto durante le consultazioni.
In allegato il manifesto per l’elezione della Camera dei Deputati che elenca le liste e i candidati presenti, fornendo agli elettori un riferimento ufficiale per l’espressione del voto nei vari collegi.
In allegato il manifesto per l’elezione del Senato della Repubblica che elenca le liste e i candidati presenti, fornendo agli elettori un riferimento ufficiale per l’espressione del voto nei vari collegi.
Gli spazi destinati alla propaganda elettorale sono assegnati alle liste e ai candidati in modo equo, secondo l’ordine stabilito e le disposizioni della normativa vigente.
Per garantire il rilascio entro 24 ore delle certificazioni per la presentazione delle liste, l’ufficio elettorale comunale effettuerà aperture straordinarie nei giorni e orari allegati nel documento.
Sul portale Eligendo disponibile la nuova funzionalità di ricerca di appartenenza geopolitica del singolo comune
Il Comune definisce e delimita i luoghi e il numero degli spazi riservati alle affissioni per la propaganda elettorale, garantendo pari visibilità a tutte le liste o candidati.
Modello di opzione per votare per corrispondenza nella circoscrizione estero
Le elezioni politiche si svolgono secondo norme che regolano candidature, votazione, scrutinio e diritti degli elettori, garantendo correttezza e trasparenza in tutto il processo elettorale.
Gli elettori con gravi infermità che non possono lasciare l’abitazione possono richiedere di votare a domicilio, presentando apposita domanda e certificazione medica entro i termini previsti.
Il 4 marzo 2018 si vota per il rinnovo del Parlamento, dopo lo scioglimento delle Camere.
Nel 2018 si sono svolte le elezioni politiche per il rinnovo del Parlamento. I cittadini italiani sono stati chiamati alle urne per eleggere i propri rappresentanti alla Camera dei Deputati e al Senato.
Gli elettori con gravi infermità che non possono lasciare l’abitazione possono richiedere di votare a domicilio, presentando apposita domanda e certificazione medica entro i termini previsti.
Il 12 giugno 2022 si è svolta una consultazione referendaria abrogativa, prevista dall’articolo 75 della Costituzione. I cittadini sono stati chiamati a esprimere il proprio voto su specifiche norme legislative.
Esercizio del diritto di voto per l’elezione dei membri del parlamento europeo spettanti all’Italia da parte dei cittadini dell’unione europea residenti in Italia
È convocata la Commissione Elettorale Comunale per procedere alla nomina degli scrutatori da assegnare ai seggi in occasione delle prossime consultazioni elettorali.
Il Comune ha individuato gli spazi pubblici dedicati alle affissioni elettorali, assegnati a ciascuna lista o candidato per garantire pari opportunità durante la campagna.
Gli elettori temporaneamente all’estero per motivi di lavoro, studio o cure possono richiedere di votare per corrispondenza inviando domanda al Comune entro i termini previsti.
In vista delle elezioni, vengono individuati, suddivisi e assegnati gli spazi per la propaganda elettorale. Ogni lista o candidato dispone di aree dedicate, nel rispetto delle disposizioni legislative vigenti.
Gli elettori con gravi infermità che rendono impossibile l’allontanamento da casa possono richiedere il voto a domicilio, presentando domanda al Comune con certificazione medica entro i termini previsti.
Il referendum del 29 marzo 2020 è stato sospeso a causa dell’emergenza COVID-19.
Il 29 marzo 2020 era prevista una consultazione referendaria su modifiche alla Costituzione. I cittadini erano chiamati a esprimersi su una proposta di riforma riguardante l’organizzazione istituzionale del Parlamento
Orario di apertura dell’ufficio elettorale per il rilascio della tessera elettorale
Nei documenti allegati sono stati stabiliti i luoghi sul territorio comunale riservati alla propaganda elettorale. Gli spazi, distribuiti in modo uniforme, consentono a ciascuna lista o candidato di comunicare con i cittadini in modo equo e ordinato.
Gli elettori temporaneamente fuori dal Comune di residenza a causa di eventi sismici possono partecipare al voto previa richiesta, seguendo le modalità previste e presentando la documentazione indicata dalla normativa.
Hanno diritto di voto i cittadini italiani che hanno compiuto 18 anni e sono iscritti nelle liste elettorali del proprio Comune. Per votare è necessario presentare un documento d’identità e la tessera elettorale
Avviso agli elettori trasferimento temporaneo di alcune sedi di seggio elettorale
Il seggio dove l’elettore deve recarsi è indicato sulla tessera elettorale, sotto la sezione riportante i dati anagrafici dell’elettore
Approvazione del testo di legge costituzionale approvato dal parlamento e pubblicato sulla gazzetta ufficiale n.88 del 15 aprile 2016
Il 4 dicembre 2016 si è tenuta una consultazione referendaria su una proposta di modifica della Costituzione. I cittadini sono stati chiamati ad esprimersi su cambiamenti riguardanti l’assetto istituzionale.
In vista delle elezioni, il Comune ha provveduto all’assegnazione degli spazi per la propaganda elettorale. Le aree sono suddivise tra le liste ammesse, nel rispetto delle disposizioni di legge.
In occasione delle elezioni, l’Ufficio Elettorale osserverà orari di apertura prolungati per consentire il ritiro delle tessere elettorali e dei duplicati, assicurando assistenza anche nei giorni immediatamente precedenti al voto.
Sono stati individuati e resi pubblici i luoghi destinati alla propaganda elettorale tramite affissioni. Gli spazi, assegnati a ciascuna lista o candidato, garantiscono equità e visibilità durante la campagna elettorale.
Gli elettori italiani temporaneamente all’estero per almeno tre mesi possono richiedere di votare per corrispondenza, inviando apposita domanda al proprio Comune entro i termini stabiliti dalla normativa elettorale.
Fornisce indicazioni operative dettagliate per i componenti degli uffici elettorali di sezione, utili a garantire il corretto svolgimento delle operazioni di voto e di scrutinio.
ChatGPT ha detto: Le istruzioni per la presentazione e l’ammissione delle candidature contengono modalità, documentazione richiesta e scadenze da rispettare per proporre liste e candidati alle consultazioni elettorali.
I cittadini italiani residenti all’estero, iscritti all’AIRE, possono scegliere di votare in Italia in occasione delle elezioni, presentando apposita richiesta al Consolato di riferimento entro i termini previsti dalla normativa.
Nel 2022 si sono svolte le elezioni politiche per il rinnovo del Parlamento. I cittadini sono stati chiamati a esprimere il proprio voto per scegliere i rappresentanti alla Camera dei Deputati e al Senato.
Gli elettori impossibilitati a lasciare la propria abitazione per gravi infermità possono richiedere di votare a domicilio, presentando apposita domanda e certificazione medica entro i termini stabiliti dalla legge.
Il manifesto elettorale è il documento ufficiale che riporta le liste dei candidati, le informazioni sul voto e altre comunicazioni utili. Viene affisso in spazi pubblici per informare correttamente gli elettori.
In occasione delle elezioni, l'Ufficio Elettorale effettuerà aperture straordinarie per consentire il ritiro delle tessere elettorali, il rilascio di duplicati e per fornire assistenza agli elettori.
Sono stati individuati e assegnati gli spazi pubblici destinati alle affissioni per la propaganda elettorale. Le aree, suddivise per lista, garantiscono pari opportunità di comunicazione a tutti i soggetti politici.
Il verbale della riunione tenutasi presso la Prefettura di Ancona riporta le indicazioni operative e le disposizioni relative alla regolamentazione della propaganda elettorale nel territorio provinciale.
Al termine delle votazioni, si procede con lo scrutinio delle schede. Le operazioni sono pubbliche e avvengono direttamente nei seggi, garantendo trasparenza e correttezza nello spoglio dei voti espressi.
In periodo elettorale, il Comune provvede a delimitare e ripartire gli spazi pubblici per le affissioni di propaganda. Gli spazi vengono assegnati secondo criteri stabiliti dalla normativa vigente.
In occasione delle consultazioni elettorali, sono previste agevolazioni tariffarie per i viaggi degli elettori. Le riduzioni si applicano su trasporti ferroviari, marittimi e su alcune linee automobilistiche.
Elezione dei membri del parlamento europeo spettanti all’Italia da parte dei cittadini dell’unione europea residenti in Italia
I cittadini dell’Unione Europea sono stati chiamati alle urne per eleggere i propri rappresentanti al Parlamento Europeo, contribuendo così a definire le politiche e le decisioni future a livello comunitario.
Durante il periodo elettorale, la propaganda è regolamentata per garantire correttezza e parità tra le forze politiche. Sono previsti spazi dedicati e limiti temporali per comizi, affissioni e comunicazioni
La tessera elettorale è il documento che permette l’esercizio del diritto di voto e che attesta la regolare iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del comune di residenza
In vista delle prossime elezioni, l’Ufficio Elettorale effettuerà aperture straordinarie per agevolare il rilascio delle tessere elettorali e dei duplicati. Orari e dettagli saranno comunicati tempestivamente.
Per votare è necessario presentarsi al seggio con tessera elettorale e documento d’identità. Sono previsti il voto assistito, domiciliare e in ospedale, con apposita richiesta e certificazione medica.
Ad aprile 2016 i cittadini italiani vengono chiamati a votare per il referendum popolare relativo all’abrogazione della previsione che le attività di coltivazione di idrocarburi
Referendum abrogativo sulla durata delle concessioni per le trivellazioni marine entro 12 miglia dalla costa
Documenti per l'assegnazione degli spazi di propaganda diretta e indiretta per Camera e Senato
Il Comune, in collaborazione con l’Associazione di Volontariato "Loreto Grande Cuore ", organizza il trasporto delle persone disabili ai seggi elettorali utilizzando un pulmino adibito appositamente a tale servizio
Modalità di voto riservata agli elettori impossibilitati a lasciare la propria abitazione per gravi motivi di salute. Previa richiesta e certificazione medica, il voto viene raccolto direttamente al domicilio dall’ufficio elettorale competente.
Hanno diritto di voto gli iscritti nelle liste elettorali del Comune che abbiano compiuto 18 anni entro il primo giorno delle votazioni.
Il link e il documento dei risultati delle votazioni per il Senato della Repubblica
È il documento che permette l’esercizio del diritto di voto, unitamente a un valido documento di identità.
Le sezioni elettorali sono suddivisioni territoriali comunali che assegnano gli elettori a specifici seggi per votare. Ogni sezione ha un numero identificativo e un seggio corrispondente, spesso situato in edifici pubblici come scuole.
Informazioni utili, date, modalità di voto e tutto ciò che serve sapere per arrivare preparati all'appuntamento elettorale.
Indicatore che rappresenta la percentuale degli elettori che si sono recati alle urne rispetto al totale degli aventi diritto al voto. Fornisce una misura della partecipazione dei cittadini al processo elettorale.
Consulta tutte le informazioni delle elezioni politiche avvenute il 24 - 25 Febbraio
Tutte le fasi da seguire durante le votazioni, dallo spoglio al rilascio dei verbali, per garantire correttezza e trasparenza.
Elenco degli spazi pubblici assegnati alla propaganda elettorale nel territorio comunale: aree destinate alle affissioni e alla promozione dei candidati, nel rispetto delle regole della campagna elettorale.
Norme che regolano lo svolgimento dei comizi elettorali durante la campagna: indicazioni su procedure, autorizzazioni, orari e spazi utilizzabili per garantire correttezza e ordine nella propaganda elettorale.
Criteri di delimitazione, ripartizione equa e assegnazione agli aventi diritto tra le liste ammesse alla competizione elettorale.
Servizi e agevolazioni per elettori con disabilità o infermità: assistenza al voto, accesso facilitato ai seggi e modalità per richiedere il voto assistito. Tutte le informazioni per votare senza ostacoli
Dati relativi alla partecipazione degli elettori e all’esito del voto. L’affluenza indica quanti cittadini hanno votato, mentre i risultati mostrano i voti ottenuti da candidati e liste, determinando la nuova composizione amministrativa.
Appuntamento elettorale per il rinnovo del presidente e del consiglio regionale. I cittadini hanno espresso il proprio voto per determinare la nuova composizione dell’organo legislativo e di governo della Regione.
Esito ufficiale della consultazione elettorale, con i dati relativi ai voti ottenuti da ciascun candidato o lista. I risultati determinano la composizione degli organi eletti e riflettono le scelte espresse dagli elettori
I cittadini sono stati chiamati a scegliere i propri rappresentanti per guidare l’amministrazione locale nei cinque anni successivi.
Dati relativi alla partecipazione degli elettori e all’esito del voto. L’affluenza indica quanti cittadini hanno votato, mentre i risultati mostrano i voti ottenuti da candidati e liste, determinando la nuova composizione amministrativa.
I cittadini sono stati chiamati a scegliere i propri rappresentanti per guidare l’amministrazione locale nei cinque anni successivi
Indicazioni operative e misure di sicurezza adottate per garantire un accesso ordinato e sicuro ai seggi elettorali. Comprendono regole di comportamento, distanziamento, uso di dispositivi di protezione e igienizzazione degli ambienti
Estensione degli orari di apertura dell’Ufficio Elettorale in prossimità delle elezioni, per consentire ai cittadini di svolgere pratiche urgenti come il rilascio o il rinnovo della tessera elettorale e ottenere informazioni utili al voto.
Norme che regolano lo svolgimento dei comizi elettorali e le forme consentite di propaganda. Stabilisce tempi, luoghi e modalità per garantire un confronto corretto e trasparente tra le forze politiche durante la campagna elettorale.
Modalità di voto riservata agli elettori impossibilitati a lasciare la propria abitazione per gravi motivi di salute. Previa richiesta e certificazione medica, il voto viene raccolto direttamente al domicilio dall’ufficio elettorale competente.
Procedura che consente agli elettori italiani temporaneamente all’estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche di votare per corrispondenza. È necessario fare richiesta anticipata per esercitare il diritto di voto fuori dal territorio nazionale.
Garantisce parità di accesso alla comunicazione durante la campagna referendaria o elettorale
Modalità di voto riservata ai cittadini italiani iscritti all’AIRE, che consente loro di partecipare alle elezioni dall’estero. Il voto viene espresso per corrispondenza, garantendo il diritto di partecipazione anche fuori dai confini nazionali.
Procedura con cui il Comune stabilisce le aree destinate alle affissioni elettorali, suddividendole tra le liste e i candidati. Serve a garantire un’equa distribuzione degli spazi per una comunicazione corretta e ordinata durante la campagna.
Questi spazi garantiscono a ciascuna lista o candidato pari opportunità di visibilità durante la campagna elettorale.
Dati relativi alla partecipazione degli elettori e all’esito del voto. L’affluenza indica quanti cittadini hanno votato, mentre i risultati mostrano i voti ottenuti da candidati e liste, determinando la nuova composizione amministrativa.
Un appuntamento elettorale importante per il rinnovo di cariche locali e scelte istituzionali
Figura di rappresentanza riservata ai cittadini stranieri non comunitari residenti: il Consigliere Comunale Aggiunto partecipa al Consiglio con funzione consultiva, dando voce alle comunità straniere locali.
Norme che regolano lo svolgimento dei comizi elettorali e della propaganda: indicazioni su autorizzazioni, utilizzo degli spazi pubblici, tempistiche e comportamenti ammessi durante la campagna elettorale
Servizi e agevolazioni per elettori con disabilità o infermità: assistenza al voto, accesso facilitato ai seggi e modalità per richiedere il voto assistito. Tutte le informazioni per votare senza ostacoli.
Informazioni utili per i cittadini dell’Unione Europea residenti in Italia che desiderano votare alle elezioni comunali ed europee: requisiti, modalità di iscrizione e termini per esercitare il diritto di voto.
Criteri, modalità e aree individuate per garantire equità tra liste e candidati
Tutte le indicazioni su preparazione, gestione del seggio, svolgimento delle votazioni e scrutinio. Uno strumento essenziale per garantire correttezza e regolarità.
Consulta l'elenco completo delle aree autorizzate per affissioni e attività promozionali, assicurandoti di rispettare le normative vigenti durante la campagna elettorale.
Copia del documento elettorale utilizzata a scopo illustrativo. Non valida per la votazione. Serve a mostrare l’aspetto della scheda ufficiale e le modalità con cui esprimere correttamente il proprio voto.
Dati relativi alla partecipazione degli elettori e all’esito del voto. L’affluenza indica quanti cittadini hanno votato, mentre i risultati mostrano i voti ottenuti da candidati e liste, determinando la nuova composizione amministrativa.
Tornata elettorale svoltasi il 31 maggio 2015 nel Comune di Loreto per il rinnovo del sindaco e del consiglio comunale. I cittadini hanno espresso il proprio voto per scegliere l’amministrazione che avrebbe guidato la città nei successivi cinque anni.
Copia del documento elettorale utilizzata a scopo illustrativo. Non valida per la votazione. Serve a mostrare l’aspetto della scheda ufficiale e le modalità con cui esprimere correttamente il proprio voto.
Documento indispensabile per votare, rilasciato dal Comune di residenza. Contiene i dati personali dell’elettore, l’indicazione della sezione elettorale e lo spazio per i timbri che attestano la partecipazione al voto.
Elenco ufficiale dei candidati presentati da partiti o coalizioni per le elezioni comunali
Comunicazione rivolta ai cittadini stranieri non comunitari riguardante le modalità di voto per eleggere il Consigliere Straniero Aggiunto, figura che rappresenta le esigenze delle comunità straniere all'interno dell'amministrazione comunale.
Indicatore che rappresenta la percentuale degli elettori che si sono recati alle urne rispetto al totale degli aventi diritto al voto. Fornisce una misura della partecipazione dei cittadini al processo elettorale.
Insieme di norme che regolano le modalità con cui può essere svolta la propaganda durante il periodo elettorale. Garantisce correttezza, trasparenza e pari opportunità tra le forze politiche in competizione.
Scopri dove sono situati gli spazi pubblici dedicati alla propaganda elettorale nel Comune di Colorno. Consulta l'elenco completo delle aree autorizzate per affissioni e attività promozionali, assicurandoti di rispettare le normative vigenti durante la c
Esito ufficiale della consultazione elettorale, con i dati relativi ai voti ottenuti da ciascun candidato o lista. I risultati determinano la composizione degli organi eletti e riflettono le scelte espresse dagli elettori.
Consultazione elettorale per il rinnovo dell’amministrazione comunale, svoltasi il 15 e 16 maggio 2011. I cittadini sono stati chiamati a scegliere il sindaco e i membri del consiglio comunale per il nuovo mandato amministrativo.
Documento indispensabile per votare, rilasciato dal Comune di residenza. Contiene i dati personali dell’elettore, l’indicazione della sezione elettorale e lo spazio per i timbri che attestano la partecipazione al voto.
Informazione relativa ai giorni e agli orari in cui è possibile recarsi ai seggi per esprimere il proprio voto
Per tutte le informazioni relative ai Referendum popolari del 12 e 13 giugno visita il sito del Mnistero dell’Interno al link
Scopri dove recarti per votare, con indirizzi e sezioni di riferimento, per un'esperienza di voto semplice e senza intoppi. Fonti
Indicatore che rappresenta la percentuale degli elettori che si sono recati alle urne rispetto al totale degli aventi diritto al voto. Fornisce una misura della partecipazione dei cittadini al processo elettorale.
Copia del documento elettorale utilizzata a scopo illustrativo. Non valida per la votazione. Serve a mostrare l’aspetto della scheda ufficiale e le modalità con cui esprimere correttamente il proprio voto.
Gli elettori votano nella sezione indicata sulla tessera elettorale. Se ricevono un tagliando di aggiornamento, dovranno recarsi al nuovo indirizzo riportato su di esso.
Esito del Referendum del 12-13 giugno 2011 nel Comune di Loreto: alta affluenza e prevalenza del Sì su tutti i quesiti, in linea con il trend nazionale, per l’abrogazione delle norme su acqua, nucleare e giustizia.
Referendum abrogativi in Italia su gestione dei servizi idrici, profitti sull'acqua, energia nucleare e legittimo impedimento
Le persone idonee all’ufficio di scrutatore/presidente di seggio elettorale possono segnalare la propria disponibilità per subentrare per le consultazioni di giugno in casi di improvvisa vacanza di coloro che sono stati originariamente nominati presso gli
Gli studenti fuori sede, domiciliati da almeno 3 mesi in una regione diversa da quella di residenza, possono votare alle Europee 2024 nei comuni in cui sono domiciliati l’8 e 9 giugno
Scopri come vengono assegnati gli spazi per la propaganda elettorale nel Comune di Loreto
Scopri dove sono situati gli spazi pubblici dedicati alla propaganda elettorale
Un appuntamento importante per scegliere i rappresentanti al Parlamento Europeo e contribuire al futuro dell’Unione Europea
Scopri dove recarti per votare, con indirizzi e sezioni di riferimento, per un'esperienza di voto semplice e senza intoppi.
Calendario delle aperture straordinarie dell’Ufficio Elettorale in vista delle elezioni: orari estesi per il rilascio di documenti, tessere elettorali e assistenza agli elettori. Scopri quando e come accedere ai servizi.
La votazione si svolgerà nella sola giornata di Domenica 25 maggio 2014. La votazione avrà inizio alle ore 7:00 e proseguirà sino alle ore 23:00. Gli elettori che a tale ora si troveranno ancora nei locali del seggio saranno ammessi a votare
Gli elettori con grave infermità possono essere accompagnati all’interno della cabina elettorale da un altro elettore, per poter eseguire la votazione.
Manuale pratico per gli scrutatori: tutte le istruzioni su compiti, procedure di voto, scrutinio e corretto svolgimento delle operazioni elettorali. Uno strumento utile per affrontare con sicurezza il giorno delle elezioni.
Guida essenziale alle Elezioni Europee 2014: scopri il funzionamento del voto, i partiti in campo, le novità normative e il ruolo del Parlamento Europeo. Tutto ciò che serve sapere per votare in modo consapevole e informato.
È il documento che permette l’esercizio del diritto di voto, unitamente a un valido documento di identità
Questa guida fornisce istruzioni chiare e dettagliate per lo svolgimento delle operazioni di seggio elettorale, supportando i componenti nella corretta gestione delle fasi di voto, scrutinio e compilazione dei verbali.
Il 25 maggio 2014, milioni di cittadini europei si sono recati alle urne per scegliere i propri rappresentanti al Parlamento Europeo, segnando un momento chiave per la democrazia e il futuro dell'Unione Europea.
Con deliberazione G.C. n. 96 del 10.05.2022, immediatamente esecutiva, sono stati individuati i seguenti luoghi e spazi destinati alla propaganda elettorale mediante affissioni da parte di partiti o gruppi politici rappresentati in Parlamento.