Interventi a favore di persone in condizioni di disabilità gravissime di cui all’art. 3 del D.M. 26/09/2016 - Annualità 2024

L’ambito territoriale sociale13, in attuazione della L.R. 18/96, modificata ed integrata con la L.R. 28/2000 e del D.M. 26/09/2016, ha emanato avviso pubblico al fine di accedere ai contributi regionali per gli interventi a favore di persone in condizione

Data:

28 aprile 2025

Immagine principale

Descrizione

Interventi a favore di persone in condizioni di disabilità gravissime di cui all’art. 3 del D.M. 26/09/2016

Annualità 2024

L’ambito territoriale sociale13, in attuazione della L.R. 18/96, modificata ed integrata con la L.R. 28/2000 e del D.M. 26/09/2016, ha emanato avviso pubblico al fine di accedere ai contributi regionali per gli interventi a favore di persone in condizione di disabilità gravissime di cui all’art. 3 del D.M. 26/09/2016.

Per “disabilità gravissime”, ai fini del presente intervento, si intendono le persone beneficiarie dell’indennità di accompagnamento di cui alla legge 11 febbraio 1980 n. 18 o comunque definite “non autosufficienti” ai sensi dell’allegato 3 del Dpcm n. 159/2013 e per le quali sia verificata almeno una delle condizioni indicate nell’avviso pubblico dalla lettera a) alla lettera i).

di seguito vengono riassunte le principali informazioni relative al suddetto avviso: 

  • il disabile o la sua famiglia, presenta domanda per il riconoscimento della condizione di disabilità gravissima, tramite modello b (se redatta dal disabile) o b1 (se redatta da terzi), alla Commissione Sanitaria Provinciale territorialmente competente operante presso la A.s.t. – Azienda Sanitaria Territoriale n. 2 – Ancona

entro il termine perentorio del 6 Giugno 2025

 

si precisa che non devono fare domanda alla commissione medica coloro che alla data del 6 giugno 2025 possiedono già la certificazione attestante la condizione di “disabilità gravissima”. 

 

unitamente al modello di domanda b o b1, l’utente deve presentare alla commissione sanitaria provinciale:

 

  • riconoscimento dell’indennità di accompagnamento, di cui alla legge 11 febbraio 1980, n. 18 o di cui all’allegato 3 del decreto del presidente del consiglio dei ministri n. 159 del 2013; 
  • certificazione medica specialistica di struttura pubblica o privata convenzionata e/o accreditata, redatta secondo il modello di cui all’allegato “c” attestante almeno una delle condizioni previste dalla lettera a) alla lettera i) ai sensi di quanto riportato all'art. 3 c. 2 del d.m. 26/09/2016. 

 

la persona con certificazione di disabilità gravissima o la sua famiglia devono presentare la richiesta di contributo presso il proprio comune di residenza attraverso l’utilizzo del modello “e”

 

entro e non oltre il 14 Luglio  2025

modalità di presentazione della domanda:

- spedita tramite raccomandata a/r all’indirizzo: comune di Loreto – C.so Boccalini, 32 – 60025 Loreto

- spedita tramite pec: comune.loreto@emarche.it

Sono esclusi dal beneficio i soggetti ospiti di strutture residenziali. Nel caso in cui il disabile sia stato ricoverato in struttura ospedaliera per un periodo di tempo superiore ai 30 giorni, il contributo sarà sospeso per i giorni di ricovero successivi al trentesimo giorno.

L’ intervento è alternativo, nel senso di non sovrapposizione temporale della titolarità, agli altri due interventi sostenuti con risorse Fna (assegno di cura e vita indipendente), all’interventoriconoscimento del lavoro di cura dei caregiver attraverso lincremento del contributo alle famiglie per lassistenza a persone affette da sclerosi laterale amiotrofica (sla) e all’intervento riconoscimento e valorizzazione del lavoro di cura del familiare-caregiver che assiste un familiare di età compresa tra 0 e 25 anni affetto da una malattia rara di cui all’allegato 7 del D.p.c.m. 12 gennaio 2017 e che necessita di ventilazione e/o nutrizione artificiale.

per informazioni:

ufficio di coordinamento Ats 13 – 071.7249252/327 o tramite whatsapp al n. 3713491876

referenti ufficio servizi sociali – comune di Loreto

ufficio di promozione sociale – dott. ssa Giada Storani - tel. 071.7505663 

mail:

servizio sociale professionale –tel. 071.7505681

mail: servizisociali@comune.loreto.an.it

prendere attenta visione dell’avviso pubblico

Allegati

A cura di

Pagina aggiornata il 28/04/2025