L’Ambito Territoriale Sociale n. 12, in qualità capofila della Provincia di Ancona dell’ATS 8, dell’ASP9 e degli ATS 10, 11 e 13, rende note le modalità per la presentazione delle domande finalizzate alla realizzazione di progetti personalizzati di “Vita Indipendente Ministeriale” per l’annualità 2026.
Suddetta progettualità vuole consentire alle persone adulte con disabilità grave il raggiungimento della vita autonoma ed indipendente, favorendo il diritto di vivere in autonomia quale "soggetto attivo" e protagonista della propria vita.
All’esito dell’istruttoria, ogni ATS approverà una graduatoria delle domande presentate sulla base dei criteri indicati nel presente Avviso Pubblico e provvederà ad inviarla all’ATS12 – Capofila di Progetto.
Oltre alle suddette graduatorie, ne verrà approvata anche una unica provinciale dalla quale attingere solo in caso di necessità di attribuire budget residuali e/o per rinunce e/o defezioni.
Come previsto dalla DGR n. 171/2025 – Allegato A, verrà garantita la continuità delle Azioni finanziate con il Fondo non Autosufficienza annualità 2023, con particolare riferimento ai percorsi di autonomia dei beneficiari già inseriti nella progettualità in corso (01/01/2025 – 31/12/2025), salvo che questi non intendano rinunciare al progetto, in questo caso dovranno dare comunicazione formale al loro Ambito Territoriale Sociale di appartenenza.
DESTINATARI DEI PERCORSI DI VITA INDIPENDENTE
I progetti personalizzati di Vita Indipendente sono rivolti esclusivamente a persone con disabilità in situazione di gravità, come individuate ai sensi del comma 3 dell'articolo 3 della legge 104/1992, aventi i seguenti requisiti:
a) aver compiuto 18 anni di età al momento della presentazione della domanda e non avere superato i 64 anni;
b) essere residenti nei Comuni afferenti agli Ambiti Territoriali Sociali della Provincia di Ancona;
c) in permanente grave limitazione dell'autonomia personale che non derivi da patologie strettamente connesse ai processi di invecchiamento;
d) con livelli di intensità del bisogno assistenziale limitativo dell'autonomia personale, non superabile attraverso la fornitura di sussidi tecnici, informatici, protesici o altre forme di sostegno rivolte a facilitare l'autosufficienza;
e) essere in grado di esprimere la propria capacità di autodeterminazione e la volontà di gestire in modo autonomo la propria esistenza e le proprie scelte.
I contributi previsti dal presente Avviso sono incompatibili con altre misure di sostegno riferite alle medesime finalità:
a) riconoscimento del lavoro di cura dei caregiver attraverso l’incremento del contributo alle famiglie per l’assistenza a persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica”;
b) familiari 0-25 anni affetti da malattie rare di cui alla DGR n.475/2019;
c) Disabilità gravissima secondo il principio della temporalità;
d) Progetti di Vita Indipendente regionale.
AREA DI INTERVENTO
Il finanziamento è finalizzato a supportare i costi dell’Assistente Personale, liberamente scelto dall’utente mediante regolare contratto tra le parti, nel quale risultano indicati modalità e tempi di realizzazione delle azioni richieste e previste nel Progetto Personalizzato di Vita Indipendente, condiviso con la stessa persona con disabilità, al fine di raggiungere una maggiore autonomia.
L’ATS 12, gli Ambiti interessati e, per essi, gli Enti capofila, risultano estranei a qualsiasi rapporto di lavoro intercorrente tra beneficiari e assistenti selezionati.
L'Assistente Personale è un operatore che si prende cura della persona con disabilità contribuendone a sostenere il suo benessere psico-fisico; agisce secondo quanto previsto nel “Progetto Personalizzato di Vita Indipendente” condiviso con la persona con disabilità e redatto dalle Unità Multidisciplinari dell’Età Adulta o dal Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Ancona, a cui spetta la presa in carico delle persone con disabilità e delle persone con problemi di salute mentale. Supporta la persona con disabilità in tutte le sue esigenze che possono riguardare i diversi ambiti della vita: cura della persona, ambito domestico, studio, formazione e lavoro, attività ricreative e sportive, partecipazione alla vita sociale, civile e di comunità.
Ogni onere assicurativo o previdenziale riguardante gli Assistenti Personali è a carico della persona con disabilità. Queste spese potranno comunque essere presentate a rendicontazione del progetto.
Nel caso in cui la scelta cada su un Assistente Personale dipendente da un'impresa profit o no-profit, la persona con disabilità dovrà sottoscrivere direttamente con l'impresa un contratto per la fornitura del servizio di assistenza.
PROGETTI PERSONALIZZATI DI VITA INDIPENDENTE
I soggetti interessati dovranno inoltrare la domanda, entro i termini fissati all’art. 7, all’Ente capofila dell’Ambito di residenza (ATS 8 Unione dei Comuni Le Terre della Marca Senone, ASP 9 Jesi, ATS 10 Fabriano, ATS 11 Ancona, ATS 12 Falconara M.ma, ATS 13 Osimo).
Ciascun Ambito provvederà ad inoltrare la domanda alle Unità Multidisciplinari Età Adulta o al Centro di Salute Mentale dell’Azienda Sanitaria Territoriale competenti.
Alle Unità Multidisciplinari o Multiprofessionali (UMEA/DSM) è demandata la presa in carico, la valutazione multidimensionale effettuata attraverso l’impiego di specifiche scale di valutazione, la stesura del Progetto personalizzato con indicazione del relativo Budget di progetto.
Alle stesse Unità spetterà la verifica sull’andamento del Progetto personalizzato e sui risultati conseguiti.
Le Unità Multidisciplinari provvederanno all’invio dei Progetti Personalizzati agli Ambiti Territoriali Sociali di competenza.
L’Ambito Territoriale Sociale n. 12 invierà i nominativi delle persone inserite in graduatoria in posizione utile, e le relative Schede Progetto, entro il 01 dicembre 2025 alla Regione tramite l’All. B – Schema di progetto - al fine dell’accesso al finanziamento.
Saranno finanziati i progetti di vita indipendente di coloro che risultano collocati in posizione utile nella graduatoria di ciascun Ambito della provincia di Ancona. Il finanziamento dei singoli progetti avrà la durata di 12 mesi dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2026. I progetti verranno indicativamente avviati dal 1° gennaio 2026 e termineranno il 31 dicembre 2026.
Per i residenti nei Comuni afferenti all’ATS 13 (Camerano, Castelfidardo, Loreto, Offagna, Osimo, Numana, Sirolo), la domanda dovrà pervenire:
ENTRO E NON OLTRE IL 17 NOVEMBRE 2025 (termine perentorio)
Mediante una delle seguenti modalità:
- all’indirizzo: comune.osimo@emarche.it. Nell’oggetto della dovrà essere indicato: “ATS13 - Progetto Vita Indipendente Ministeriale – FNA 2024”. Si raccomanda di rispettare la dimensione massima consentita di 6 MB per singola trasmissione. Qualora i documenti superino tale limite, è consentito effettuare più invii separati.
- con avviso di ricevimento (A/R) indirizzata a: Comune di Osimo – Piazza del Comune, 1 – 60027 Osimo (AN);
La domanda deve essere corredata obbligatoriamente, pena l’esclusione, dalla seguente documentazione:
1. copia di un valido documento di identità (non richiesto in caso di domanda sottoscritta con firma digitale);
2.copia del verbale dell’accertamento della condizione di disabilità con il riconoscimento della condizione di gravità (art. 3 c.3 L. 104/92);
3. eventuale decreto di nomina di amministratore di sostegno, tutore, curatore.
Eventuali informazioni e/o chiarimenti possono essere richiesti al Punto Unico di Accesso (P.U.A.), ove istituiti, ovvero agli U.P.S. dei rispettivi Ambiti e presso i Servizi UMEA e CSM dell’ATS di Ancona.
Prendere attenta visione dell’Avviso pubblico allegato.