Agevolazioni tariffarie sui servizi di T.P.L. automobilistico e ferroviario regionale e locale a favore delle fasce di utenza socialmente debole

Sono stati approvati con DGR 1226/2023, ai sensi della L.R. n. 45/98, art 24, c.1, lett. e), i criteri e le modalità di concessione delle agevolazioni tariffarie sui servizi di TPL regionale e locale con decorrenza dal 01/09/2023 e con validità fino al 31/08/2024

Data di pubblicazione:
26 Agosto 2023
Agevolazioni tariffarie sui servizi di T.P.L. automobilistico e ferroviario regionale e locale a favore delle fasce di utenza socialmente debole

In cosa consiste il servizio?

Il servizio consiste nel rilascio di tessere che danno ai cittadini (in possesso di determinati requisiti e appartenenti ad una delle categorie sotto elencate) la possibilità di ottenere uno sconto o la totale gratuità sugli abbonamenti o biglietti per trasporti urbani ed extraurbani, nell’ambito della Regione Marche. 

La domanda può essere presentata:

  • redatta su modulo cartaceo, in allegato, che deve essere consegnato presso l’ufficio accettazione protocollo – messi comunali – Via Asdrubali
  • ON LINE tramite SPID tramite l’apposito modulo “Richiesta di agevolazione per il TPL SISTAG” disponibile sulla piattaforma Cohesionwork-PA:

 https://cohesionworkpa.regione.marche.it/

accedendovi mediante le proprie credenziali SPID (consultare il manuale in allegato). 

Per i cittadini stranieri, si specifica che per documento di riconoscimento si intende: carta di identità più permesso di soggiorno. 

Costi: Euro 5,16 per il rilascio della tessera da versare presso la Tesoreria Comunale – (Banca Intesa Sanpaolo – Via Bramante) o tramite bonifico bancario (IBAN - IT49H0306937381100000046037).

Documentazione da presentare in base alla categoria

CATEGORIA A1

Chi rientra in questa categoria? Coloro, con ISEE inferiore a 6.500,00 Euro, che siano:

  • invalidi civili con grado di invalidità pari o superiore al 67%
  • invalidi di guerra dalla prima alla ottava categoria
  • invalidi di servizio dalla prima alla quinta categoria
  • invalidi del lavoro con grado di invalidità certificato dall’INAIL pari o superiore al 40%
  • soggetti in condizione di handicap permanente, ai sensi della L. 104/92, che hanno un grado di invalidità civile pari o superiore al 67%
  • soggetti già beneficiari degli interventi statali previsti per le vittime della criminalità e del terrorismo di cui alle LL. 13 agosto 1980 n.466, 20 ottobre 1990 n. 302, 23 novembre 1998 n. 407, 3 agosto 2004 n. 206 e ss.mm.lli e le vittime del dovere individuate ai sensi dei commi 563 e 564 dell’art. 1 della Legge n. 266/05;
  • grandi invalidi di servizio di cui all’art. 7 della L. 26 gennaio 1980 n. 9 e ss.mm.ii.

Documentazione da allegare:

  • certificato attestante la categoria;
  • ISEE inferiore a 6.500 euro (DSU più attestazione ISEE INPS – 2023);
  • una fotografia formato tessera
  • carta d’identità;
  • permesso di soggiorno;
  • ricevuta pagamento di € 5,16 per rilascio certificazione;
  • vecchia certificazione da rinnovare (per coloro che la possiedono

CATEGORIA A2

Comprende, senza ISEE:

  • invalidi civili con grado di invalidità pari o superiore al 67%
  • invalidi di guerra dalla prima alla ottava categoria
  • invalidi di servizio dalla prima alla quinta categoria
  • invalidi del lavoro con grado di invalidità certificato dall’INAIL pari o superiore al 40%
  • soggetti in condizione di handicap permanente, ai sensi della L. 104/92, che hanno un grado di invalidità civile pari o superiore al 67%
  • soggetti già beneficiari degli interventi statali previsti per le vittime della criminalità e del terrorismo di cui alle LL. 13 agosto 1980 n.466, 20 ottobre 1990 n. 302, 23 novembre 1998 n. 407, 3 agosto 2004 n. 206 e ss.mm.lli e le vittime del dovere individuate ai sensi dei commi 563 e 564 dell’art. 1 della Legge n. 266/05;
  • grandi invalidi di servizio di cui all’art. 7 della L. 26 gennaio 1980 n. 9 e ss.mm.ii.

 

Documentazione da allegare:

  • certificato attestante la categoria;
  • una fotografia formato tessera
  • carta d’identità;
  • permesso di soggiorno;
  • ricevuta pagamento di € 5,16 per rilascio certificazione;
  • vecchia certificazione da rinnovare (per coloro che la possiedono)

 

CATEGORIA B

Per minori portatori di handicap che hanno diritto alla indennità di frequenza ai sensi della legge 11 ottobre 1990 n. 289.

Documentazione da allegare:

  • certificato come minori portatori di handicap che hanno diritto alla indennità di frequenza ai sensi della Legge 11 ottobre 1990 n. 289
  • carta d’identità;
  • permesso di soggiorno;
  • ricevuta pagamento di € 5,16 per rilascio certificazione
  • vecchia certificazione da rinnovare (per coloro che la possiedono)
  • una fotografia formato tessera

CATEGORIA C

Chi rientra in questa categoria? Coloro che abbiano compiuto i 65 anni di età, la cui situazione economica equivalente (ISEE) sia inferiore a € 6.500,00.

Documentazione da allegare:

  • ISEE inferiore a 6.500 euro tutta la copia già pronta da lasciare all’Ufficio (DSU più attestazione ISEE INPS – 2023);
  • carta d’identità;
  • permesso di soggiorno;
  • ricevuta pagamento di € 5,16 per rilascio certificazione
  • vecchia certificazione da rinnovare (per coloro che la possiedono)
  • una fotografia formato tessera

CATEGORIA E

Chi rientra in questa categoria? Perseguitati politici, antifascisti o razziali riconosciuti, nonché cittadini cui sia stato riconosciuto dallo Stato italiano il diritto di asilo politico ai sensi della vigente legislazione e rifugiati riconosciuti tali dall’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i profughi, la cui situazione economica equivalente (ISEE) sia inferiore € 6.500,00.

Documentazione da allegare:

  • ISEE inferiore a 6.500 euro tutta la copia già pronta da lasciare all’Ufficio (DSU più attestazione ISEE INPS – 2023);
  • carta d’identità;
  • permesso di soggiorno;
  • ricevuta pagamento di € 5,16 per rilascio certificazione
  • vecchia certificazione da rinnovare (per coloro che la possiedono)
  • una fotografia formato tessera

CATEGORIA F

Comprende tutti i lavoratori dipendenti, limitatamente al percorso tra il luogo di residenza abituale e il luogo di lavoro, la cui situazione economica equivalente (ISEE) sia inferiore al limite di € 6.500,00.

Documentazione da allegare:

  • ISEE inferiore a 6.500 euro (DSU più attestazione ISEE INPS – 2023);
  • contratto di lavoro come lavoratore dipendente; per i contratti a tempo determinato occorre considerare la scadenza del contratto;
  • ultima busta paga o contributi versati;
  • carta d’identità;
  • permesso di soggiorno;
  • ricevuta pagamento di € 5,16 per rilascio certificazione
  • vecchia certificazione da rinnovare (per coloro che la possiedono)
  • una fotografia formato tessera

CATEGORIA G

Comprende tutti gli STUDENTI di scuole pubbliche o parificate di ogni ordine e grado, università, istituti superiori ed accademie marchigiane, limitatamente al percorso tra il luogo di residenza abituale e il luogo di studio, la cui situazione economica equivalente (ISEE) sia inferiore a € 13.000,00.

Documentazione da allegare:

  • ISEE inferiore a 13.000 Euro (DSU più attestazione ISEE INPS 2023);
  • bollettino di versamento tasse scolastiche o universitarie per iscrizione e frequenza anno scolastico o accademico 2023-2024; si può presentare anche solo l’autocertificazione;
  • carta d’identità;
  • permesso di soggiorno;
  • ricevuta pagamento di € 5,16 per rilascio certificazione
  • vecchia certificazione da rinnovare (per coloro che la possiedono)
  • una fotografia formato tessera

 

CATEGORIA H

Comprende disoccupati che abbiano perso, da meno di tre anni, un precedente rapporto di lavoro con durata continuativa pari o superiore a 12 mesi e che abbiano reso ai competenti servizi per l’impiego la dichiarazione di disponibilità ai sensi delle disposizioni previste dal D.lgs. 297/2002 e dalle relative disposizioni regionali di attuazione (DGR n. 372 dell’11/03/2003) compresi gli iscritti alle liste di mobilità ai sensi della L. 223/1991 e della L. 236/1993 la cui situazione economica equivalente ISEE sia inferiore a 6500 Euro. Sono esclusi coloro che sono alla ricerca di prima occupazione e coloro che risultino disoccupati da più di tre anni.

Documentazione da allegare:

  • estratto conto previdenziale INPS (per verifica requisiti – aver lavorato almeno 12 mesi continuativi e perso il lavoro da meno di tre anni)
  • scheda professionale rilasciata dal Centro dell’impiego
  • ISEE inferiore a 6500 Euro (DSU più attestazione ISEE INPS – 2023);
  • carta d’identità;
  • permesso di soggiorno;
  • versamento di € 5,16 per rilascio certificazione; non è dovuto in caso di convalida semestrale;
  • vecchia certificazione da rinnovare (per coloro che la possiedono)
  • una fotografia formato tessera

 

CATEGORIA L

Per le donne in stato di gravidanza accertato attraverso certificato medico e le madri con almeno un figlio al seguito con meno di un anno di vita limitatamente al solo trasporto pubblico regionale locale su gomma la cui situazione economica equivalente ISEE sia inferiore a 6500 Euro.

Documentazione da allegare:

  • ISEE inferiore a 6.500 Euro (DSU più attestazione ISEE INPS – 2023 nel caso di persone separate occorre portare il documento attestante la separazione);
  • certificato medico attestante la gravidanza;
  • carta d’identità;
  • permesso di soggiorno;
  • ricevuta di versamento di € 5,16 per rilascio certificazione; non è dovuto in caso di convalida semestrale;
  • vecchia certificazione da rinnovare (per coloro che la possiedono)
  • una fotografia formato tessera

 

CATEGORIA RU

Cittadini ucraini, residenti in Ucraina, ed i soggetti comunque provenienti dall’Ucraina, in fuga dagli eventi bellici in atto, dimoranti nei Comuni delle Marche e titolari della protezione temporanea.

 

 

Sono equiparati a tutti gli effetti agli appartenenti alle categorie A1 e A2:

 

  • i sordomuti riconosciuti tali ai sensi della legge 26 maggio 1970, n. 381;
  • i ciechi totali o parziali e gli ipovedenti ai sensi della Legge 3 aprile 2001, n. 138.

 

Sono equiparati a tutti gli effetti agli appartenenti alle categorie F e G rispettivamente, i lavoratori dipendenti e gli studenti non residenti nella regione ma che hanno una domiciliazione nel territorio regionale, ai sensi dell’art. 43, Titolo III del C.C.

 

Sono eventuali beneficiari delle agevolazioni di cui al punto 1, a tariffa agevolata, gli accompagnatori dei soggetti appartenenti alle categorie A1, A2 e B, per quest’ultima qualora sia riconosciuta la qualifica di “minore con impossibilità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore” oppure di “minore con necessità di assistenza continua non essendo in grado di svolgere gli atti quotidiani della vita”, in entrambi i casi limitatamente alle tratte percorse in presenza del soggetto accompagnato.

 

Per informazioni

Ufficio Servizi Sociali – Piazza Garibaldi 1

Tel. 071 7505655

Tel. 071 7505663

 

Allegati

Normativa di riferimento:

Delibera n. 1227 del 7 agosto 2023

MODELLO richiesta agevolazione tariffaria 2023-2024

Manuale Sistag Cittadino