PROROGA SCADENZA - INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE IN CONDIZIONI DI DISABILITA’ GRAVISSIME DI CUI ALL’ART. 3 DEL D.M. 26/09/2016 - ANNUALITA’ 2022 -

L’Ambito Territoriale Sociale XIII, in attuazione della L.R. 18/96, modificata ed integrata con la L.R. 28/2000 e del D.M. 26/09/2016 ha emanato avviso pubblico al fine di accedere ai contributi regionali per gli interventi a favore di persone in condizione di disabilità gravissime di cui all’art. 3 del D.M. 26/09/2016.

Data di pubblicazione:
20 Marzo 2023
PROROGA SCADENZA - INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE IN CONDIZIONI DI DISABILITA’ GRAVISSIME DI CUI ALL’ART. 3 DEL D.M. 26/09/2016  - ANNUALITA’ 2022 -

INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE IN CONDIZIONI DI DISABILITA’ GRAVISSIME DI CUI ALL’ART. 3 DEL D.M. 26/09/2016

ANNUALITA’ 2022

L’Ambito Territoriale Sociale XIII, in attuazione della L.R. 18/96, modificata ed integrata con la L.R. 28/2000 e del D.M. 26/09/2016 ha emanato avviso pubblico al fine di accedere ai contributi regionali per gli interventi a favore di persone in condizione di disabilità gravissime di cui all’art. 3 del D.M. 26/09/2016.

Per “disabilità gravissime”, ai fini del presente intervento, si intendono le persone beneficiarie dell’indennità di accompagnamento di cui alla Legge 11 febbraio 1980 n. 18 o comunque definite “non autosufficienti” ai sensi dell’allegato 3 del DPCM n. 159/2013 e per le quali sia verificata almeno una delle condizioni indicate nell’avviso pubblico dalla lettera a) alla lettera i).

Di seguito vengono riassunte le informazioni relative al suddetto avviso: 

  • Il disabile o la sua famiglia, presenta domanda per il riconoscimento della condizione di disabilità gravissima, tramite modello B (se redatta dal disabile) o B1 (se redatta da terzi), alla Commissione Sanitaria provinciale territorialmente competente, ENTRO IL 21 APRILE 2023. Si precisa che non devono fare domanda alla Commissione Medica coloro che alla data del 21 Aprile 2023 possiedono già la certificazione attestante la condizione di “disabilità gravissima”. 

 

Unitamente al modello di domanda B o B1, l’utente deve presentare alla Commissione Sanitaria Provinciale:

 

  • Riconoscimento dell’indennità di accompagnamento, di cui alla legge 11 febbraio 1980, n. 18 o di cui all’allegato 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 159 del 2013;  
  • Certificazione medica specialistica di struttura pubblica o privata convenzionata e/o accreditata, redatta secondo il modello di cui all’allegato “C” attestante almeno una delle condizioni previste dalla lettera a) alla lettera i) ai sensi di quanto riportato all'art. 3 c. 2 del D.M. 26/09/2016.  

 

  • Le Commissioni sanitarie provinciali provvedono a trasmettere al diretto interessato e al Comune la certificazione relativa al riconoscimento della condizione di disabilità gravissima necessaria per la richiesta del contributo regionale.

 

  • La persona con certificazione di Disabilità Gravissima o la sua famiglia devono presentare la richiesta di contributo presso il proprio comune di residenza ENTRO E NON OLTRE IL 14 GIUGNO 2023 attraverso l’utilizzo del modello “E”.

Modalità di presentazione della domanda:

- Consegna a mano all’ufficio accettazione del Protocollo del Comune di Loreto (Ufficio Messi) piano terra – entrata da Via Asdrubali

- Spedita tramite raccomandata A/R all’indirizzo: Comune di Loreto – C.so Boccalini, 32 – 60025 Loreto

- Spedita tramite PEC all'indirizzo: comune.loreto@emarche.it

 

Per informazioni:

Ufficio di Coordinamento ATS 13 – 071.7249252/327 o tramite whatsapp al n. 3713491876

Referenti ufficio servizi sociali – Comune di Loreto

Ufficio di Promozione Sociale – Dott.ssa Cristina Martini tel. 071.7505663  Mail: ups@comuneloreto.eu

Servizio Sociale Professionale – Dott.ssa Sara Buiarelli tel. 071.7505624  Mail: servizisociali.loreto@regione.marche.it

Ultimo aggiornamento

Giovedi 08 Giugno 2023