In biblioteca puoi trovare un percorso biblio-filmografico con il quale ricordare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. Il materiale bibliografico e filmografico che la biblioteca comunale mette a disposizione rappresenta un'occasione per riflettere sul tema della Shoah e un interessante contributo per alimentare una memoria che, attraverso romanzi, diari, testimonianze, descrizioni e documentazione di ciò che è accaduto, possa aiutare a comprendere l’incomprensibile, a sensibilizzare le nuove generazioni e a riconoscere ed evitare un pericolo mai troppo lontano.
Il percorso biblio-filmografico prevede materiale vario e diversificato, che spazia dall’albo illustrato per i più piccoli, La portinaia di Apollonia di Lia Levi, per fare un esempio, alla storia personale di Louis Malle in Arrivederci ragazzi, dal classico Il bambino con il pigiama di John Boyne al recentissimo Scolpitelo nel vostro cuore di Liliana Segre; dal graphic novel Maus di Art Spiegelman ai saggi per i più grandi, quali Modernità e Olocausto di Zygmunt Bauman e La Shoah in Italia di Michele Sarfatti. Tante poi sono le opere enciclopediche e multimediali, in primis Storia della Shoah, edita dalla torinese Utet, e film, quali Il pianista di Roman Polanski, il celeberrimo Schindler’s list di Steven Spielberg, fino al recente Il figlio di Saul di Laszlo Nemes, che la biblioteca mette a disposizione di tutti coloro che vogliono approfondire il tema.
Tra gli acquisti più recenti Nicky & Vera. Storia di un eroe discreto della Shoah e dei 669 bambini che salvò, una storia di impegno e di coraggio raccontata con l'arte e la sensibilità del maestro Peter Sis, illustratore e scrittore americano di origine ceca di libri per bambini.